Raccolta Perottiana
Il Raccolta Perottiana, situato nel comune di Sassoferrato, presenta una straordinaria collezione di reliquari bizantini e fiamminghi, tra cui spicca l'Icona di San Demetrio, considerata il pezzo più raro e prezioso dell'intera raccolta. Quest'opera d'arte bizantina, realizzata alla fine del XIV secolo, è un mosaico su supporto ligneo rivestito in lamina d'argento sbalzato e dorato.
Ciò che rende quest'icona così speciale è la sua rarità e la tecnica di realizzazione particolare, diversa da quella dei tradizionali mosaici murali o delle icone musive di grandi dimensioni. Le icone portatili come l'Icona di San Demetrio venivano create su un supporto ligneo con bordi rialzati, su cui veniva applicato uno strato di cera e resina. Le piccole tessere erano composte da rame, piombo, pietre semipreziose e marmi colorati, con una grandezza che non superava la testa di uno spillo.
La costruzione di icone portatili richiedeva una grande abilità e precisione, limitando di fatto la loro produzione e conferendo loro un alto valore artistico. L'Icona di San Demetrio è dunque un importante pezzo storico e artistico che merita sicuramente una visita presso la Sala Perottiana di Palazzo dei Priori a Sassoferrato.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.